Sabato 15 luglio, passeggiata ecologica del gruppo Fare Verde Etruria. I nostri volontari in Val d’Ascione, recuperati oltre 7 kg di rifiuti dal sentiero all’interno del bosco
Sabato 6 maggio, dalle ore 15 i volontari del gruppo Etruria Fare Verde sono stati impegnati in una delle mensili passeggiate ecologiche, questa volta al parco del Pionta, una tappa che ha già visto diverse iniziative da parte dell’associazione nel corso di questi anni . In poco più di un ora e mezza sono stati raccolti 17.4 kg di rifiuti e spazzatura, partendo dalla zona giochi fino ai campi da calcio e dintorni polo universitario. Purtroppo, consapevoli della criticità della zona, sono stati riscontrati numerosi rifiuti pericolosi, nello specifico aghi e siringhe utilizzati . In particolare modo nella zona alta, attorno all’edificio abbandonato . Cercheremo di portare all’attenzione delle autorità competenti quanto rinvenuto, con la volontà che uno dei parchi più belli della nostra città possa tornare ad essere fruibile in tutta la sua bellezza.
L’impegno dei nostri volontari non si ferma alle attività organizzate dall’associazione, tanti di loro, quotidianamente, durante una passeggiata fuori città oppure nelle vie del proprio quartiere, si danno da fare per mantenere il decoro ed evitare che i rifiuti possano diventare nocivi per l’ambiente . Un grande ringraziamento a chi, con un piccolo gesto, dà un grande esempio a tutti noi.
Nel pomeriggio di sabato 1 aprile i volontari del gruppo Etruria Fare Verde si sono dati appuntamento al parco Ambrosoli, nei pressi del Tribunale di Arezzo. Riprendono così le passeggiate ecologiche, appuntamento a cadenza mensile, che vede l’associazione impegnata nella raccolta di rifiuti dal verde cittadino. Questo permette anche di monitorare i parchi e le zone verdi, così da segnalare eventuali criticità o degrado, in particolare in alcune zone del parco limitrofe al parcheggio sono stati rinvenuti resti di bivacchi e altri materiali come da fotografie allegate, debitamente documentate e segnalate alle autorità competenti. In questo primo appuntamento del nuovo anno i partecipanti hanno raccolto 20 kg di spazzatura dal parco e dalla zona adiacente, non sono state riscontrate particolari criticità all’interno del parco se non alcuni cumoli di rifiuti nella zona del parcheggio. Invitiamo i cittadini a seguirci nel nostro nuovo appuntamento per la prossima uscita al parco del Pionta sabato 6 maggio. Vi ricordiamo di seguire le nostre attività e di segnalare eventuali situazioni di degrado al nostro sito gruppoetruria.it.
Il Gruppo Locale Etruria, facente parte dell’Associazione Nazionale Fare Verde, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, continua il suo impegno in favore della riqualificazione urbana delle nostre città, attraverso la cura e la valorizzazione del verde pubblico. Nella mattinata di sabato 28 gennaio, alla presenza dei cittadini intervenuti, dei volontari e delle istituzioni del Comune di Cortona, si è tenuta nel centro di Camucia, tra viale Gramsci e viale Matteotti, il progetto di piantumazione di tre tigli sugli spazi adibiti nei viali. Il progetto promosso dal gruppo Fare Verde Etruria con il patrocinio del Comune di Cortona e grazie all’impegno dell’Assessore all’Ambiente Paolo Rossi, sulla scia di quanto già fatto nell’ ottobre 2022 assieme ad altre associazioni del territorio, si è svolto con la volontà di abbassare ulteriormente la co2 dovuta allo smog cittadino e incrementare il verde pubblico. Sicuri che questo sarà il primo di tanti progetti assieme alle istituzioni sul territorio della provincia di Arezzo nel corso dell’anno, i volontari dell’associazione tengono fortemente a ringraziare il Comune di Cortona, in particolare Sindaco e gli assessori presenti, per la sensibilità dimostrata verso le problematiche ambientali.
PIANTA UN ALBERO IN VETTA Si è svolta domenica 30 ottobre scorso l’iniziativa di Fare Verde Etruria, dell’associazione On The Move e del Gruppo Trekking Camucia per la piantumazione di 50 alberi presso la montagna cortonese dal titolo “Pianta un albero in vetta”. Iniziativa patrocinata dal Comune di Cortona e dalla Provincia di Arezzo e che ha registrato la presenza rispettivamente del Sindaco di Cortona Luciano Meoni e del Presidente del Consiglio comunale di Cortona e Vicepresidente della Provincia di Arezzo Nicola Carini. Tanta la partecipazione e l’entusiasmo dei volontari e delle numerose persone intervenute nella montagna Cortonese, un ottimo connubio che ha permesso di immergersi per una mattina in mezzo alla natura, in una zona particolarmente bella e suggestiva a livello paesaggistico e naturale come il Parco forestale della Cerventosa, contribuendo alla salvaguardia e al miglioramento della foresta, grazie alla piantumazione di 50 alberi donati dalla coppia di sposi Ires e Ben. Come gruppo Fare Verde Etruria vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e contribuito a questa bella iniziativa, che getta le basi per un sempre crescente impegno nella tutela e nella valorizzazione dei paesaggi e della natura che ci circonda. Comunichiamo a chiunque fosse interessato a partecipare […]
Riprendono le attività del gruppo Fare Verde Etruria per l’ultima parte del 2022. I nostri volontari sono stati impegnati nella raccolta dei rifiuti in zona Parco Giotto e d’intorni. Già dopo un paio d’ore erano stati raccolti circa 20 kg. Da segnalare l’interesse crescente dei cittadini nei confronti dell’impegno dell’associazione sul territorio, persone che si fermano per chiedere informazioni sulle prossime attività. In merito al Parco Giotto c’è da segnalare sicuramente il necessario aumento dei contenitori per i mozziconi di sigarette, tipologia di rifiuti più presente nel Parco e di difficile raccolta. I prossimi appuntamenti vedranno l’associazione impegnata nell’evento di piantumazione alberi a Cortona il 30 ottobre prossimo alle 9.15 con partenza dal ristorante di Portole e un’altra passeggiata ecologica prevista per il 19 novembre in zona Liceo Artistico ad Arezzo. Comunichiamo a chiunque fosse interessato a partecipare alle nostre passeggiate che può contattarci attraverso la mail e la nostra pagina facebook, oltre che contattare il numero 3336865022 o il 3806365684.
Passeggiata ecologica al parco del Pionta Il Gruppo Locale “Etruria”, facente parte dell’associazione nazionale Fare Verde Onlus, organizza la sua prima iniziativa di tutela ambientale e sceglie una location particolare, in pieno centro urbano ad Arezzo, per dare la possibilità a tutti i cittadini di prendersi cura di una delle aree verdi più grandi della città, per riappropriarsi dei propri spazi, tornando a viverli pienamente. Sabato 10 luglio prossimo invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore il decoro e la pulizia della nostra città a partecipare alla passeggiata ecologica presso il parco del Pionta ad Arezzo, per riportare a nuova vita una zona che deve tornare a essere vissuta dai ragazzi, dalle famiglie e dai nostri anziani. Vi raccomandiamo di portare con voi guanti monouso, alcuni sacchi della spazzatura (se potete anche delle pinze telescopiche raccogli rifiuti), saranno rispettate le normative vigenti anti Covid-19. Il punto di ritrovo è fissato dietro la scuola Masaccio alle ore 17.00 di sabato 10 luglio 2021 presso il parco del Pionta ad Arezzo.
Passeggiata ecologica zona verde liceo Artistico Si è svolta sabato scorso la passeggiata ecologica organizzata da Fare Verde Etruria presso la zona adiacente il liceo artistico di Arezzo, la seconda tappa di una serie di iniziative per riqualificare gli spazi verdi della città di Arezzo, messe in calendario per i mesi di Agosto e Settembre. È stata una giornata particolare per la quantità di materiale raccolto, quasi 15kg di sporcizia in meno nel nostro verde cittadino e per la partecipazione di molti ragazzi all’iniziativa. Durante le nostre uscite stiamo registrando interesse e continui attestati di gratitudine da parte della cittadinanza che ci vede all’opera, per noi è importante dare un segnale, soprattutto alle giovani generazioni, che per vivere in un ambiente pulito e decoroso, oltre che per la difesa delle nostre aree verdi, occorre l’impegno di tutti. Vi aspettiamo sabato 18 settembre prossimo presso Villa Severi alle ore 17.00.
Passeggiata ecologica zona Monte Sopra Rondine Altra tappa delle passeggiate ecologiche di Fare Verde Etruria sezione di Arezzo, domenica scorsa la zona interessata è stata quella nei pressi di Monte Sopra Rondine, quarta tappa di una serie di iniziative tese a sensibilizzare i cittadini verso una maggiore cura degli spazi verdi urbani ed extraurbani. Anche in questa occasione sono stati raccolti quasi 10 kg di rifiuti grazie all’impegno dei nostri ragazzi che hanno organizzato l’evento. Durante l’evento di domenica ci sono stati tanti cittadini che ci hanno indicato dove si concentrano rifiuti di ogni genere e dove sono le aree dove stazionano persone che poi non rispettano l’ambiente e la natura, come le splendide “terrazze panoramiche naturali” da dove si possono ammirare scorci suggestivi del nostro territorio. Ci sono arrivate anche segnalazioni di illeciti all’interno dell’Oasi che non mancheremo di segnalare agli organi competenti, anche questo è un modo per presidiare il nostro territorio e stabilire un rapporto di fiducia con i cittadini. Vi aspettiamo sabato 9 ottobre prossimo presso la zona di Montefalco.
Passeggiata ecologica Parco Aldo Ducci Al centro della nostra passeggiata di sabato scorso abbiamo deciso di mettere la zona del Parco Aldo Ducci di Arezzo. Molti giovani e meno giovani sono intervenuti e tanti altri hanno manifestato curiosità per la nostra associazione e per quello che stavamo facendo, dando disponibilità per essere contattati nei prossimi eventi. Anche in questa occasione sono stati raccolti oltre 5 kg di rifiuti, tolti dal un luogo che deve restare pulito e che costituisce uno dei più importanti spazi verdi della città. Nel Parco sono stati rivenuti un quantitativo davvero importante di mozziconi di sigaretta che, oltre a richiedere moltissimo tempo per essere rimossi, sono estremamente inquinanti e pericolosi se raccolti dai più piccoli. Tutelare i nostri spazi verdi con queste iniziative significa “mettere i piedi a terra”, prendere contatto con la natura per assicurare decoro a certe aree troppo spesso dimenticate. Vi aspettiamo sabato 23 ottobre presso la zona di San Leo.
Passeggiata ecologica a San Leo, raccolti 8 kg di rifiuti e più di 3000 mozziconi di sigaretta e oltre 200 tappi di bottiglia Sabato scorso si è svolto a San Leo un altro appuntamento della nostra serie di passeggiate ecologiche nelle zone verdi di Arezzo, iniziate durante l’estate e tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di mantenere puliti i parchi della città. Anche in questa occasione sono stati raccolti oltre 8 kg di rifiuti, con più di 3000 mozziconi di sigaretta, che richiedono moltissimo tempo ed impegno per essere raccolti, e oltre 200 tappi di bottiglia rimossi da un luogo che deve restare decoroso e che costituisce, con altri, uno dei più importanti spazi verdi della città. Abbiamo registrato molte attestazioni di stima, soprattutto da genitori che portano i loro figli nel parco e continuiamo a ricevere domande di adesione alla nostra associazione da chi ci vede all’opera. La nostra presenza nelle aree verdi di Arezzo vuole riportate al centro dell’attenzione dei cittadini l’importanza di occuparsi e di prendersi cura dei propri spazi vitali, quelli che ogni giorno frequentiamo e verso i quali possiamo davvero fare la differenza scendendo in campo in prima persona, bastano poche ore di tempo ciascuno […]
Passeggiata ecologica al Prato, Raccolti 13.5 kg di rifiuti e oltre 2000 mozziconi di sigaretta In vista della Città del Natale che tra pochi giorni prenderà il via, abbiamo pensato di occuparci questa volta della zona del Prato di Arezzo, per sensibilizzare soprattutto i più giovani a vivere questo luogo con il massimo rispetto. Un altro importante appuntamento della nostra serie di passeggiate ecologiche nelle zone verdi della città, iniziate durante l’estate e tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di mantenere puliti i parchi pubblici. Anche in questa occasione sono stati raccolti 13,5 kg di rifiuti, con più di 2000 mozziconi di sigaretta (che richiedono moltissimo tempo ed impegno per essere raccolti) eliminati da un luogo che deve restare decoroso e che costituisce, con altri, uno dei più importanti spazi verdi della città. In questa occasione ci sono stati molti cittadini che ci hanno chiesto come partecipare ai nostri prossimi incontri. La nostra presenza nelle aree verdi di Arezzo vuole riportate al centro dell’attenzione dei cittadini l’importanza di occuparsi e di prendersi cura dei propri spazi vitali, quelli che ogni giorno frequentiamo e verso i quali possiamo davvero fare la differenza scendendo in campo in prima persona, bastano poche ore […]
Passeggiata ecologica al Parco Giotto, In pochi mesi raccolto più di 1 quintale di rifiuti dalle zone versi cittadine Con i quasi 14 kg raccolti al Parco Giotto lo scorso sabato, si conclude la nostra prima stagione di iniziative ecologiche nelle aree verdi della città. Da luglio 2021 ad oggi abbiamo raccolto oltre 1 quintale di sporcizia nei parchi urbani, luoghi che devono restare decorosi e puliti per bambini, famiglie, anziani e chiunque voglia frequentarli. Riportiamo i parchi dove siamo intervenuti con i relativi kg di rifiuti prelevati: Pionta 19.4 Kg Giotto 10,6 Kg Zona liceo artistico 15,4 Kg Zona Villa Severi 8 Kg Monte sopra Rondine 9,8 Kg Zona Montefalco 5,8 Kg Leo 8,4 Kg Il Prato 13,5 Kg Parco Giotto 13,6 Kg Totale 104,5 Kg In una società sempre più complessa e frenetica pensiamo sia giusto fermarsi un attimo a guardare ciò che ci circonda e, se possiamo, trovare il tempo per prendercene cura dando un segnale importante anche alle giovani generazioni, senza delegare tutto alle istituzioni. La nostra associazione è cresciuta molto in questo anno, sia come esperienza che come associati e siamo pronti ad impegnarci ancora per la tutela delle aree verdi. Vi aspettiamo per i […]
Passeggiata ecologica al Parco Arno, Raccolti 7.5 kg di rifiuti, anche alcune siringhe Tornano gli appuntamenti con le nostre passeggiate ecologiche per pulire le aree verdi della Città. Anche nel 2022 metteremo in campo una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini a prendersi cura delle aree verdi urbane. Sabato scorso siamo intervenuti presso il Parco in via Arno dove abbiamo registrato, oltre alla presenza di molti rifiuti, anche alcune siringhe, pericolose soprattutto per i più piccoli e vicine alla pista di pattinaggio; con grande cautela e armati di pinze raccogli rifiuti e guanti da lavoro abbiamo messo in sicurezza l’area. Altra novità è stata la presenza di tanti ragazzi che si sono uniti a noi nella raccolta, segno che le nostre iniziative cominciano a dare i loro frutti, è per noi importante riuscire a coinvolgere soprattutto i giovani perché saranno i cittadini di domani e potranno trasmettere certi valori legati all’ambiente a chi verrà dopo di noi. Crediamo sia arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti, non è più sufficiente parlare genericamente di rispetto dell’ambiente, è ora di scendere in campo tutti insieme per prenderci cura dei nostri spazi verdi e dare nel contempo un segnale forte […]
Passeggiata ecologica via Arno ed Esselunga Raccolti oltre 26 kg di rifiuti, molta plastica Seconda tappa nel 2022 delle nostre passeggiate ecologiche per pulire le aree verdi della Città. Sabato in via Arno e zona Esselunga abbiamo raccolto oltre 26 kg di spazzatura. Non sono mancate attestazioni di stima da parte dei residenti della zona che ci hanno chiesto informazioni sulla nostra associazione e come partecipare. Abbiamo scoperto anche molti rifiuti voluminosi nascosti negli anfratti dell’area verde, che sono stati subito segnalati alle autorità competenti per una rapida rimozione. Anche il parcheggio in via Tagliamento presenta una situazione molto degradata, aggravata certamente dai tanti camper che vi stazionano. Lungo la strada che costeggia l’Esselunga è stata rinvenuta molta plastica e moltissimi guanti trasparenti che vengono usati per frutta e verdura. Il nostro impegno continua con altre uscite, la prossima in programma per sabato 30 aprile, per sensibilizzare la popolazione a prendersi cura dei propri spazi verdi, perché laddove non arrivano i servizi pubblici possono arrivare i singoli, armati solo di guanti, un sacco per i rifiuti e tanta passione per la pulizia e il decoro dei luoghi in cui viviamo.
Passeggiata ecologica Parco Colle del Pionta Raccolti oltre 20 kg di rifiuti, presenti anche siringhe Sabato scorso è stata la volta del Parco Colle del Pionta, dove abbiamo raccolto oltre 20kg di rifiuti in meno di due ore. Proseguono le nostre passeggiate ecologiche che coinvolgono un numero sempre crescente di cittadini, segno evidente della volontà di tante persone di prendersi cura dei propri spazi verdi all’interno della città di Arezzo. Sono stati individuati e conferiti negli appositi bidoni rifiuti ingombranti, oltre alle ormai ben note cicche di sigarette che, oltre ad inquinare, richiedono molto tempo per essere rimosse. Non sono mancati purtroppo i rinvenimenti di siringhe, non solo in aree marginali ma anche all’interno delle aree recintate destinate ai cani. Vi aspettiamo il prossimo 28 maggio presso la zona di San Donato e Meridiana armati di guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi della spazzatura, ma soprattutto di tanta passione per la natura e per la pulizia delle nostre aree verdi.
Passeggiata ecologica Parco San Donato e Meridiana Raccolti oltre 14 kg di rifiuti in un ora Nuovo appuntamento per i volontari di Fare Verde Etruria, oggi in poco più di un ora sono stati raccolti oltre 14 kg di rifiuti rinvenuti sia in zone aperte che più nascoste nel tratto dal parco San Donato a Meridiana. Nonostante la voglia e la passione dei nostri ragazzi di prendersi cura di questi spazi verdi, purtroppo il tempo non è stato clemente interrompendo la pulizia delle aree scelte per la passeggiata ecologica di oggi (sabato 28 maggio 2022). Segnaleremo alle autorità competenti la mancanza di cestini lungo tutto il percorso che da San Donato porta alla Meridiana, fattore che non può che agevolare l’abbandono dei rifiuti. Altro fenomeno in aumento è il “lancio” da parte delle auto in corsa di bottiglie e lattine, soprattutto nei pressi della rotonda, evidenziando ancora una volta che c’è molto da lavorare per migliorare la sensibilità dei nostri cittadini verso il corretto conferimento del rifiuto. Vi aspettiamo il prossimo 11 giugno presso la zona di Orciolaia armati di guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi della spazzatura, ma soprattutto di tanta passione per la natura e per la pulizia delle […]
Passeggiata ecologica Parco zona Orciolaia raccolti oltre 10 kg di rifiuti Continuano le nostre passeggiate ecologiche nelle varie zone della città di Arezzo. Ieri ci siamo occupati della zona dell’Orciolaia dove abbiamo riscontrato un buon livello di pulizia generale, forse a cura dei residenti, che ci ha piacevolmente sorpreso. Siamo intervenuti anche nell’area di sosta vicino alla scuola dove erano presenti le immancabili cartacce, fazzolettini e sigarette, spostandoci poi verso l’Eurospin imbattendoci in molte lattine, bottiglie e involucri alimentari. Stiamo per concludere il nostro primo ciclo di passeggiate ecologiche del 2022 prima della pausa estiva, possiamo dirci soddisfatti del lavoro svolto e della partecipazione dei nostri soci e dei cittadini che non mancano mai di manifestarci il loro apprezzamento. Vi aspettiamo il prossimo 25 giugno presso il Teatro Tenda armati di guanti, pinze raccogli rifiuti, sacchi della spazzatura, ma soprattutto di tanta passione per la natura e per la pulizia delle nostre aree verdi. Corriere Orciolaia 13.06.22
Passeggiata ecologica zona Teatro Tenda raccolti oltre 8 kg di rifiuti Con la passeggiata ecologica di sabato scorso si conclude il ciclo di eventi previsti per i primi sei mesi del 2022. Abbiamo allo studio altre iniziative per coinvolgere sempre più cittadini a prendersi cura delle proprie aree verdi e più in generale di madre natura. Nella zona del Teatro Tenda abbiamo raccolto oltre 8 kg di sporcizia grazie all’impegno dei nostri volontari. Come sempre molti cittadini ci hanno fermato per dimostrarci stima e condivisione per il nostro lavoro. Segnaleremo alle autorità competenti la presenza di rifiuti di vario genere sulle sponde del fiume Castro e stiamo pensando di tornare in zona per raccogliere altro materiale pesante.